Home » Scarpe Antinfortunistiche: storia ed utilizzo negli Stati Uniti

Scarpe Antinfortunistiche: storia ed utilizzo negli Stati Uniti

by scarpe antinfortunistiche
scarpe antinfortunistiche stati uniti

Quando sentiamo parlare di scarpe antinfortunistiche siamo abituati alla nostra concezione di dispositivi di protezione individuale. Come funziona però negli altri paesi? Le calzature antinfortunistiche sono utilizzate come in Italia?

In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza e di individuare differenze e similitudini nell’utilizzo delle scarpe antinfortunistiche tra Stati Uniti ed Europa.

Storia delle scarpe antinfortunistiche negli Stati Uniti

Nonostante la loro invenzione alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’introduzione di calzature antinfortunistiche negli Stati Uniti risalire solamente agli anni ’70 con l’emanazione, da parte del Congresso, dell’Occupational Safety and Health Act che ha introdotto nuovi standard in materia di sicurezza sul lavoro.

Così come in Europa, da allora, le scarpe antinfortunistiche sono diventate obbligatorie in molti settori industriali, soprattutto quelli a maggior rischio di infortuni, come quello minerario e delle costruzioni.
Nonostante si siano diffuse immediatamente con il nome più appropriavo ovvero quello di “safety boot” (calzature di sicurezza), sono oggi conosciute in America anche come “steel-toe boot” ovvero “stivale dalla punta in acciaio” facendo proprio riferimento alla punta rinforzata tipica delle scarpe antinfortunistiche.

Una curiosità interessante è il divieto, proprio in America, di entrare con le steel-toe boots in molti locali pubblici, in quanto sono state utilizzate in alcuni episodi anche come arma.

La normativa attuale in America

Ad oggi, negli Stati Uniti proprio come in Europa, le calzature sono considerate a tutti gli effetti dei dispositivi di protezione individuale.
Secondo lo standard del Governo Federale deve essere il datore di lavoro a fornire le scarpe antinfortunistiche ai propri lavoratori, ed è sempre compito suo sorvegliare sul loro corretto utilizzo.

Il loro utilizzo è regolamentato dall’Occupational Safety & Health Administration (OSHA), ovvero l’agenzia che si occupa della sicurezza e della salute dei lavoratori negli Stati Uniti. Lo standard da rispettare, in questo caso, è il 1910.136 che contiene tutti i requisiti e le leggi in materia di protezione del piede.

Le multe, in mancanza del loro utilizzo o per un utilizzo non conforme, sono in alcuni casi anche più salate rispetto all’Italia ed all’Europa. Basti pensare che nel 2018 l’OSHA ha addirittura alzato il tetto massimo per la multe fino a 12.600 dollari.

Related Posts